venerdì 17 gennaio 2025

Giornata nazionale del dialetto


 

Oggi, 17 gennaio, è la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Ecco il mio contributo, una poesia nel nostro bel dialetto.


Angelus

 

I campànn dra Madòna dul Munt bàsan mezzdì;

Angelus dul Signùur, campànn in festa:

Castèll Cabiaij, Brìnsc, Velà, Fujee, la Rasa,

surèll che ciciàren un cant dal pian al ciel.

 

Setèmbar, vùus giuiùus sü al Camp di Fiùur

rampègan dent i fò, i castàn, i pìin

e vann innanz, sa mes’cian cunt i nìul,

par cantà la so gloria al Pà dul mund.

 

Sdraià sùra la prea, i öcc sarà,

a cüntà i culp dul cöör, i bòff dul fiàa,

maseràa sura ‘l grupùn dul Camp di Fiùur,

trövi in festa i campàan dul me paès.

 

S’ciòpa la lüüs du la vöia da pregà

parché ul Signùur al gh’è e ‘l vèed e ‘l sa.

Fann citu, dàsi dàsi, i mè campànn

e ‘l vent ligèer, adèss, gh’ha la Sò vùus.

 

 


 

 

 

 

 

Angelus

Le campane della Madonna del Monte baciano mezzogiorno;

Angelus del Signore, campane in festa:

Castello Cabiaglio, Brinzio, Velate, Fogliaro, la Rasa,

sorelle che chiacchierano un canto dal piano al cielo.

 

Settembre, voci gioiose su al Campo dei Fiori

si arrampicano dentro i faggi, i castagni, i pini

e vanno avanti, si mischiano con le nuvole,

per cantare la sua gloria al Padre del mondo.

 

Sdraiato sopra la pietra, gli occhi chiusi,

a contare i colpi del cuore, i soffi del fiato,

bagnato fradicio sopra la groppa del Campo dei Fiori,

trovo in festa le campane del mio paese.

 

Scoppia la luce della voglia di pregare

perché il Signore c’è e vede e sa.

Fanno silenzio, adagio adagio, le mie campane

e un vento leggero, adesso, ha la Sua voce.

 


Nessun commento:

Posta un commento