Dagli inizi degli anni Novanta partecipo regolarmente al concorso Poeta Bosino, con una lirica in dialetto. Quest'anno ho scelto una bosinata, cioè una poesia di carattere scherzoso. Maestri di tale genere sono stati Speri Della Chiesa Jemoli e, più recentemente, Natale Gorini. Un primo successo l'ho raggiunto: mentre la scrivevo, mi sono divertito. Sino ad ora l'ha letta solo il mio amico Enea Biumi, e sono riuscito a strappare un sorriso anche a lui. Spero che, ora, i sorrisi aumentino.
In
paradis
di Carlo Zanzi
Marì
e miée, mort insema un dì dre l’alter,
sa
trövan bei cuntent in paradis.
“L’è
giüsta inscì” al dis l’òmm a la so dona.
“A
semm cuscrìtt” e slarga ‘n bel suris.
“Verament
sètt da magg e mi da utùbar”
fa
la miée, bela e prunta a lamentàss.
“Sunt
cun ti ma via, l’ann l’è pö l’istèss”
e
i düü mort fan la mosa da basàss.
In
chela, ciav in man, riva San Pèdar:
“Spusìtt
dra Lumbardia, ben rivà!
Si
stai premià par la vostra fedeltà
ma
va specia rispùnd a ‘na dumànda.
Preferì
avegh cuntèza di altarìtt
o
certi ròbb a l’è mej lasai scundü?”
I
do anim, catà sü a la spruvista
fann
la facia da chi sa sent perdü.
Taca
l’omm: “Fuss par mi, sunt bianc me’l lacc,
ma
i donn la fann grosa par nagòtt.”
E
la miée: “La Madona ma perdona,
a
l’è mej lasà perd i dì perdü.”
Rid
ul Sant: “L’è ‘n sfulcìtt, tranquil, bagaj,
ma
v’avisi, chi sa fann no munelàd,
parché
in cas da pecà va disi -Ai, ai,
saltan
föra i robb vecc, e alura hinn guai.”
“San
Pedar benedètt, l’è mej l’Islàm”
al
diss ‘l’omm, c’ha sentì chela cundàna.
“Prumètan
donn a mazz dumà par ti,
e
cun bundanza sa sazia la to famm!”
“Bestema
no, linguascia d’un marì.
San
Pedar g’ha resùn, chi sa sta quiètt.
Sempar
l’istesa fisa tutt i dì:
nanca
la mort l’è stai bona da guarìtt!”
“Me
cara dona, l’è bell ul paradis,
ma
anca chi van da moda i sacrifizi
e
alura l’eva mej viv da surìis,
pütost
che fa tasè bej robb e vizi.”
Sentì
la discusiun ‘riva ul Signùur:
“Sa
l’è sto gibileri? Ghè ‘na rogna?”
e
l’varda i nomm di dò pena rivà.
“Per
forza” al dis “te chi, ghè stai ‘n erùr.
Ti
te sett Mario? E ti te sett Carlotta?”
“Sunt
propri Mario.” “E mi sì, sun Carlotta.”
“E
alura preparèvas a ‘na bota:
föra
da chi, va specia ul pian da sota!”
In
vino veritas
In paradiso
Marito
e moglie, morti insieme un giorno dopo l’altro
si
trovano belli contenti in paradiso.
“E’
giusto così” dice l’uomo alla sua donna.
“Siamo
coscritti” e allarga un bel sorriso.
“Veramente
sei di maggio e io di ottobre”
fa
la moglie, bella e pronta a lamentarsi.
“Sono
con te ma via, l’anno e poi lo stesso”
e
i due fanno la mossa di baciarsi.
In
quella, chiavi in mano, arriva San Pietro:
“Sposini
di Lombardia, ben arrivati!
Siete
stati premiati per la vostra fedeltà
ma
vi aspetta rispondere a una domanda.
Preferite
avere contezza degli altarini
o
certe cose è meglio lasciarle nascoste?”
Le
due anime, prese alla sprovvista,
fanno
la faccia di chi si sente perso.
Attacca
l’uomo: “Fosse per me, sono bianco come il latte,
ma
le donne la fanno grossa per niente.”
E
la moglie: “La Madonna mi perdoni,
è
meglio lasciar perdere i giorni perduti.”
Ride
il Santo: “E’ uno scherzetto, tranquilli, ragazzi,
ma
vi avviso, qui non si fanno monellate,
perché
in caso di peccato vi dico: -Ai, ai,
saltano
fuori le cose vecchie, e allora sono guai.”
“San
Pietro benedetto, è meglio l’Islam”
dice
l’uomo, che ha sentito quella condanna.
“Promettono
donne a mazzi solo per te,
e
con abbondanza si sazia la tua fame.”
“Non
bestemmiare, linguaccia di un marito.
San
Pietro ha ragione, qui si sta quieti.
Sempre
la stessa fissa tutti i giorni:
neanche
la morte è stata capace di guarirti!”
“Mia
cara donna, è bello il paradiso
ma
anche qui vanno di moda i sacrifici,
e
allora era meglio vivere di sorrisi,
piuttosto
che far tacere le cose belle e i vizi.”
Sentita
la discussione arriva il Signore:
“Cos’è
questa confusione? C’è un problema?”
e
guarda i nomi dei due appena arrivati.
“Per
forza” dice, “ecco qui, c’è stato un errore.
Tu
sei Mario? E tu sei Carlotta?”
“Sono
proprio Mario.” “E io sì, sono Carlotta.”
“E
allora preparatevi a una botta:
fuori
di qui, vi aspetta il piano di sotto!”
In
vino veritas
Una scenetta indimenticabile. Non ho fatto un sorriso, ma due!
RispondiEliminaciò aggiunge un altro sorriso a me!
RispondiElimina