giovedì 20 dicembre 2018

Il racconto di Simone




Mai dimenticare il festeggiato...

Il vecchio Spagolla, sacrestano, campanaro, segretario factotum, aveva due modi di bussare alla porta: l'ordinario e l'urgente.
L'ordinario era una serie di tre colpi, il primo leggermente distanziato dagli altri due, che arrivavano in successione. L'urgente era in realtà una sarabanda indefinita, ma nelle sue intenzioni doveva essere una serie ritmica che seguiva la melodia della Cavalcata delle Valchirie: l'aveva spiegata così un giorno a Don Mario, aggiungendo un “Eh, il Verdi è sempre il Verdi...” che aveva fatto sorridere il prete. Non andò oltre il sorriso, però, e non lo corresse, pensando giustamente che il sacrestano si sarebbe offeso molto più di Wagner e di Verdi.
“Entra, Spagolla, cosa sta succedendo di così terribile?”, disse riconoscendo la bussata urgente in una delle versioni più potenti che ricordasse.
“Una lettera della Curia, Reverendo! Cose grosse!”
Don Mario fece finta di non sapere che l'uomo aveva già cercato di leggere in trasparenza il contenuto della missiva, e lo congedo' per poterlo fare in solitudine senza tradire emozioni di sorta di fronte a lui, che a malincuore obbedì. Aprì la busta, e si dispose alla lettura.
Da quel momento parve che egli avesse ricevuto una mazzata tra capo e collo, tanto era nervoso, e le voci sulla motivazione correvano per il paese attraverso il canale radio più potente dell'universo, le chiacchiere dei beninformati.
La domenica, quindi, giunse attesa: alla Messa c'era la folla delle grandi occasioni. Il parroco fece il suo dovere egregiamente, non tradendo alcuna emozione, e al momento degli avvisi disse: “Come sapete, e anche se non lo sapeste non è un problema perché adesso ve lo dico io, dallo scorso anno Sua Eccellenza il Vescovo sceglie per Natale una parrocchia dove celebrare la Messa di Mezzanotte. Ebbene il prossimo Natale ha scelto di visitare la nostra parrocchia. Questa sera alle ore 21 in canonica aspetto perciò le persone di buona volontà per una prima riunione organizzativa”.
Sul sagrato, all'uscita, scoppiò il putiferio. C'era chi esultava per la notizia, chi mostrava delusione perché aveva alimentato le voci di un trasferimento del parroco,  ma soprattutto molti si chiedevano il motivo del nervosismo che aveva mostrato in settimana.
In tutte le parrocchie, però, c'è sempre chi la sa più lunga degli altri, e non tardò a venire allo scoperto: “Eh, sfido io: Don Guido, il parroco di San Domenico!”
Don Mario Petrocelli, della parrocchia dei SS. Nazario e Celso, aveva un solo cruccio nella vita, una spina nel fianco:  Don Guido Marchetti. Compagni di seminario. Guido primo della classe, lui sempre dietro. Guido bravissimo a giocare a calcio, lui in porta perché aveva due piedi che parevano di granito.
E all'Ordinazione Don Guido svettava fine ed elegantissimo coi paramenti, mentre lui sembrava uno spaventapasseri.
La parrocchia di San Domenico era distante una ventina di chilometri, neanche pochi, ma insufficienti per dimenticarsi della sua esistenza: era un bel paese, servito dalla strada provinciale, con molte attività avviate e molte famiglie benestanti, alcune di esse ben introdotte e attive nella parrocchia. Per Don Guido era un gioco da ragazzi organizzare incontri, feste patronali, pellegrinaggi, campeggi e quant'altro. Ogni celebrazione risultava perfetta; fossero le Cresime, Pasqua, i matrimoni dei rampolli delle famiglie in vista o anche solo i funerali, c'era sempre mezzo paese pronto ad aiutare ad abbellire le vie, la chiesa, organizzare i banchetti.
Per Don Mario invece... la chiesa dei SS. Nazario e Celso sorgeva in un paese di collina, raggiungibile mediante una sola strada piena di curve che doveva essere costantemente sottoposta a lavori di manutenzione, per evitare l'isolamento, con la popolazione prevalentemente dedita alla coltivazione delle viti e alle tre o quattro piccole attività commerciali: il bar, il barbiere, il negozio di alimentari e così via.
“E il Vescovo va a scegliere proprio la mia parrocchia dopo che lo scorso anno è stato da lui!”, pensava il parroco, non accorgendosi che lo stava facendo ad alta voce, in cucina, poco prima della famosa riunione di quella sera.
La visita del Vescovo alla parrocchia di San Domenico, infatti, era passata alla storia come una cosa memorabile, e l'eco era giunto anche lì. Si parlava di un bellissimo striscione di benvenuto, srotolato al suo arrivo dalla cima del campanile fino a terra, illuminato a giorno da riflettori fatti arrivare dal teatro cittadino, un coro di bambini perfettamente intonato che aveva commosso tutti sul sagrato, il lancio di un numero spropositato di palloncini legati in modo tale da formare la scritta “San Domenico”, la Messa con coro e orchestra fatti venire dalla città, un rinfresco con panettoni di pasticceria e spumanti d'annata al termine. La chiesa, il sagrato e la piazza erano stati tirati a lucido ed addobbati come non si era mai visto.
Si era subito vociferato, e per un bel pezzo, di un probabile avanzamento di carriera per Don Guido.
La riunione non fu molto lunga. Si decise di fare il meglio che si poteva con le risorse interne del paese, anche perché soldi per provvedere diversamente non ce n'erano. Il prete raccomandò ai presenti di aiutarlo a non dimenticarsi le cose importanti, e  più tardi a letto concluse raccomandando sé stesso al Padreterno: “Che Dio me la mandi buona!”
Le settimane successive furono impiegate per la preparazione, ma senza quella febbrile attesa e concitazione che ci si sarebbe aspettati di vedere. Sembrava che la gente fosse rassegnata, che non si potesse evitare comunque di essere messi a confronto (impietoso) con San Domenico.
Don Mario era calmo, stranamente sereno.
Venne la sera del 24. Tutto il paese in piazza ad aspettare. La signora Carla, incaricata del rinfresco finale, corse in sacrestia dal parroco, disperata: “Quei disgraziati non hanno scaricato il camion, i panettoni sono tutti congelati!”
Il prete alzò gli occhi al cielo. “Cominciamo bene!”, pensò. Poi uscì sul sagrato ad attendere la macchina del Vescovo, che non tardò. Le luci che l'elettricista del paese aveva sistemato per illuminare il cartellone tre metri per due (preparato dall'imbianchino) si fulminarono con perfetto tempismo appena fu azionato l'interruttore, quando il Vescovo mise il piede a terra.
Il microfono dal quale il figlio del barbiere doveva leggere la poesia di benvenuto fischiò improvvisamente, causando una crisi di pianto inconsolabile al bambino, e non fu possibile ascoltarla.
Il parroco si genuflesse davanti al Vescovo, salutandolo timidamente con un “Eccellenza, benvenuto.”, ed entrarono in chiesa mentre la corale intonava un canto, in modo incerto e traballante.
Poco dopo, indossati i paramenti, Don Mario consegnò al Vescovo la statua del Bambino Gesù da deporre nella culla ai piedi dell'altare, molto stupito dal ringraziamento e dal sorriso che ottenne in cambio dall'anziano prelato.
Iniziò la processione di ingresso, e la Messa. Giunti al termine, dopo la benedizione, il Vescovo sorprese tutti prendendo la parola e costringendo la corale, che era già partita col canto finale, ad una brusca “frenata”: “Miei cari, vorrei salutarvi uno ad uno ed augurarvi Buon Natale, ma non si può: credo però che il modo migliore di farlo sia dirvi che per me questo Natale è meraviglioso, forse il migliore che io abbia mai vissuto. Come sapete ho iniziato a visitare per Natale le parrocchie, e dallo scorso anno avevo un pensiero che mi velava il cuore. Il vostro parroco l'ha spazzato via, consegnandomi la statua del Bambino Gesù prima della processione. E' stato un grande sollievo vedere che ci sono ancora posti dove magari non si riescono a fare grandi cose, ma dove ciò che conta non manca e non si celebra la Messa di Natale senza Gesù Bambino nella culla perché presi da mille idee e iniziative ci si dimentica il festeggiato in Sacrestia.
Complimenti a tutti, avete riscaldato il cuore del vostro vecchio Vescovo”.
E a bassa voce si rivolse a Don Mario: “Settimana prossima passi da me in Curia, le devo parlare, Monsignor Petrocelli.”, proprio mentre la corale attaccava il “Cantique de Noel”.
Sotto di un tono e mezzo rispetto all'organo e sferragliante come un treno merci, ma pareva il Coro degli Angeli.


Simone Mambrini



Ringrazio l'amico Simone, anche quest'anno sono giunti i suoi auguri (che ricambio) tramite un raccontino natalizio. 


Nessun commento:

Posta un commento