Discùrs dul Re Busìn par ul carnavàl 2025
Donn e tusàn, óman e fiö, gént da Varées,
di tücc i Castelànz, dul céntro e di paés:
Mi va salüdi da cöör! L'è mia 'na busìa
sa dìsi ca ma pias truvamm in cumpagnìa,
anmò in sto sàbat grass, cun tücc i mè
busìtt,
sia giùin e sia vécc, sia grand che
piscinìtt.
Sa sèmm chi a fà baldòria gh'è mia da
pentìss:
par un quài dì, ogni tant, l'è bóna
divertìss!
Ur carnavàl al ven dumà 'na vólta a
l'ann,
un bóff, pö sa pàssa a burlà dént in
di grann.
Parchè da fastìdi e rógn sa pó mìa fà sénza
e pö gh'è 'n ann intrégh par fà ra
peniténza!
L'è pròpri 'n gran spetàcul a girà pa'i stràa
pién da bèla gént, fiö piscinìtt mascuràa.
Caruzzùni, müsica, balerìn, burdèll
pa'l vòst Re Busin
gh'è nagótt da püssée bèll.
Ghe mànca pròpi niént, mi pódi dill da bùn:
un Carnavàl segùnd cunfùrma ai nòst tradiziùn.
E sperémm che 'l sìa mìa l'ültim nòst carnavàa!
Bürucrazìa tànta e danée pócch, sa sà,
ògni ann l'è sémpar pésg, e difìcil 'l
rangiàss.
Dìsan: "sa sbàglia mài dul pócch
a cuntentàss"
e, alùra, gudémas quéll ca 'l pàssa 'l
cunvént,
pódum divertìss 'mè 'na vòlta: ànca
cun niént.
Tücc sa spèttan 'l parlà di ròbb du
l'ann passàa,
l'è pròpi 'r càas da dì ca sémm stài
furtünàa...
l'ann bisèst l'è mia stai par nünch 'n
"quarant'òtt":
né föögh, né lagamént, e nànca teremòtt.
In 'sto mund, indùa tütt i ròbb sütan
a 'gravàss,
al cunfrùnt, nünch, cunt ul gùmbat pódum segnàss!
Ma l'è mìa tütt òr quéll ca 'l lüsìss
chichinscì:
di facc dul Municìpi gh'è 'n quaicòss
da dì.
Saréssann tànti i ròbb ca ma végnan in
mént,
ma 'r témp l'è pócch, sa pó nò parlànn
amplamént.
Ur bèll l'è che dai témp dur mè predecessùur
i prublémm hinn sémpar quèi, gh'hinn nò
i suluziùn.
Végn da dì, alùra, ca gh'è no sinìstra o dèstra,
la stòria la ma inségna: l'è 'na gran
maèstra.
La fà mia da pulìtiga la "cuèrta",
a ciapàla da tütt i part l'è sèmpar cürta!
E i rögn hinn lì sèmpar prunt, mè i tàul
di òst,
e sémm nünch tücc a finì par pagàn ur
cóst!
Par esémpi: i böcc süi marciapè e pa'i
stràa,
di gént n'hann fài i spées, hinn 'nài
a l'uspedàal!
E l'è mia dumà par la piöva e l'esercìzzi
anca ra manütenziùn la gh'ha i sò vìzzi.
A fàla cürta: hinn 'mè i bigliàrd i nòst stràa:
pian e bèi lisc? no, düü böcc par métar
quadràa!
Ra sicürézza: mìa dumà da pée e genöcc
ma quéla di persónn la và tegnüda
sott'öcc.
L'è quéla di gént che vören no 'végh
paüra
da 'nà par i stràa d'ra cità matìna e
sìra.
Saréss bun avégh di riferimént, magàri,
indùa truvà aiütt, quandsessìa, se
necessàri.
La casèrma la ma par ur dómm da Milàn,
e ur dì che la sìa finìda l'è anmò luntàn.
Quand sa và da ra staziùn a piazza
Marcàa
vidé 'l celofàn dai finèstar salüdà
l'è mia pròpi bèll, cumè ra stabilidüra
ca la vén gió dal müür a tòcch d'ra cà, dritüra.
Sémm tücc 'drée a pèrd, dur parlàss inséma, ur bun güst,
in ra gran trüscia, par ur diàlugh,
gh'è pü pòst:
almén 'na vòlta 'l sa ciciaràva in di
butég,
'dèss, da quèi, ghe n'è squàsi pü par
'nà a pruéd.
E pa'i stràa suméium tücc 'mè gran rebambìi:
öcc a tèra o dài celulàr imbesüìi.
E quand mi pàrli o scrìvi in dul dialètt
nustràn,
ma cércan da spéss la traduziùn in
"taliàn".
Gh'hemm da capì il napuletan in
televisiùn
e 'r busìn, chì da nünch, 'l capìss pü nissün?
E in gìir sa sént da tütt, mànca dumà l'eschimées.
Ho capìi: l'ann ca 'l vén parlaró 'n lìngua
inglées!
Gént da Varés, prìma da 'nà inànz a fà
baldòria,
gh'è anmò 'na ròba impurtànta da fàgh
memòria:
incöö l'è 'l dì di dònn, segùnd ur
calandàri,
i augüri ai nòstar dònn busìn hinn necessàri.
Tücc inséma, alùra, lévum sü 'n bicér da vin
a ra salüüt vòstra, di dònn
e... dul Re Busìn!
Discorso del Re Bosino per il Carnevale 2025 (traduzione)
Donne, ragazze, uomini e ragazzi, gente di Varese,
di tutte le Castellanze, del centro e dei paesi:
Io vi saluto di cuore! Non è una bugia
se dico che mi piace essere in vostra compagnia,
ancora questo sabato grasso, con tutti i miei bosini,
sia giovani che vecchi, sia grandi che piccini.
Se siamo qui a far baldoria non c'è da pentirsi:
per qualche giorno, ogni tanto, è cosa buona divertirsi!
Il carnevale arriva solo una volta l'anno,
un soffio, poi si torna a finire nei fastidi.
Perché di quelli e di rogne non se ne può far senza
e poi c'è un anno intero per fare la penitenza!
È proprio un gran spettacolo girare per le strade
piene di bella gente, piccoli bambini mascherati.
Carri, musica, gente che balla, confusione
per il vostro Re bosino non c'è niente di meglio.
Non manca proprio nulla, posso dirlo davvero:
un Carnevale in perfetto accordo con le tradizioni.
E speriamo che non sia il nostro ultimo carnevale!
Tanta burocrazia e pochi soldi, si sa,
ogni anno è sempre peggio e difficile arrangiarsi.
Dicono (i nostri vecchi): "a contentarsi del poco
non si sbaglia mai"
e, allora, godiamoci quello che ci passa il convento,
possiamo divertirci come una volta: anche con niente.
Tutti s'aspettano di parlare di cose dell'anno scorso,
è proprio il caso di dire che siamo stati fortunati...
l'anno bisestile non è stato per noi un
"quarantotto":
né incendi, né allagamenti, e nemmeno terremoti.
In questo mondo, dove tutto sembra aggravarsi,
al contrario noi possiamo segnarci col gomito!
Ma non è tutto oro quello che luccica qui:
dei fatti del Municipio c'è qualcosa da dire.
Sarebbero tante le cose che mi vengono alla mente,
ma il tempo è poco,
non se ne può parlare ampiamente.
Il bello è che dai tempi del mio predecessore
i problemi son sempre quelli, non ci sono soluzioni.
Vien da dire, allora, che non c'è sinistra o destra,
la storia ci insegna: è una gran maestra.
Non fa politica la "coperta",
a prenderla da tutte le parti è sempre corta!
E le rogne son sempre lì pronte come le tavole degli
osti,
e siamo noi tutti a finire per pagarne il costo.
Per esempio: le buche sui marciapiedi e per le strade,
delle persone ne hanno fatte le spese, sono andate
all'ospedale!
E non è solo per la pioggia e l'uso
anche la manutanzione ha le sue pecche.
A farla breve: sono come billiardi le nostre strade:
piane e lisce? no, due buche al metro quadro!
La sicurezza: non solo di piedi e ginocchi,
ma a quella delle persone va data attenzione.
È quella di chi non vuole aver timore
di andare per le strade della città mattino e sera.
Sarebbe opportuno avere dei riferimenti, magari,
dove trovare aiuto, ogni qualvolta, se necessario.
La caserma mi pare il duomo di Milano,
e il giorno che sia finita è ancora lontano.
Quando si va dalla stazione a piazza Mercato
vedere il cellophan salutare dalle finestre
non è per niente bello, come l'intonaco
che addirittura si scrosta dai muri dello stabile.
Stiamo tutti per perdere il buon gusto del parlarsi
assieme,
nella gran fretta, per il dialogo, non c'è più posto:
almeno una volta si chiacchierava nelle botteghe,
ora, di quelle, non ce n'è quasi più per far la spesa.
E per le strade sembriamo tutti dei gran rimbambiti:
occhi a terra o dai cellulari rimbecilliti.
E quando parlo o scrivo nel dialetto nostrano,
mi cercano spesso la traduzione in "italiano".
Dobbiamo comprendere il napoletano in televisione
e il bosino, qui da noi, non
lo capisce più nessuno?
E in giro si sente di tutto, manca solo l'eschimese.
Ho capito: l'anno che viene parlerò in lingua inglese!
Gente di Varese, prima di continuare a far baldoria,
c'è ancora una cosa importante cui far memoria:
oggi è il giorno delle donne, secondo il calendario,
gli auguri alle nostre donne bosine sono necessari.
Tutti insieme, allora, leviamo in alto un bicchier di
vino
alla salute vostra, delle donne e... del Re Bosino!
Nessun commento:
Posta un commento