lunedì 3 gennaio 2022

Una voce alternativa: Il Giornale

 






Ho letto con vivo interesse il libro ‘Il Giornale, Varese 1973-1977  Una voce alternativa’ (Macchione editore). Ovvio che fossi interessato, parla di un giornale, dell’avventura giornalistica di un quotidiano che i giovani varesini certamente non conoscono. Il giornalismo fa parte anche della mia vita, sebbene entrato alla fine degli anni Ottanta, mentre Il Giornale venne alla luce nel 1973 e morì quattro anni dopo. La mia avventura giornalistica al settimanale ‘Luce’, poi anche alla Prealpina, parte alla fine del 1989, negli anni de ‘Il Giornale’ pensavo ad altro, a finire il liceo Classico, a dare avvio alla mia passione sportiva frequentando l’Isef alla Cattolica (fare il prof di ginnastica sarebbe diventato il mio lavoro principale), non mi interessavo della vita cittadina (solo di quella ecclesiale), non scrivevo nulla, salvo qualche articolo sul Bivacco, periodico della parrocchia di Biumo Inferiore. E infatti la maggior parte dei protagonisti di quella storia mi sono del tutto sconosciuti, a cominciare dai due editori, Sergio Violini e Ugo Parravicini, imprenditori che – inesperti nel settore – si improvvisarono editori (Violini anche giornalista) e via, per proporre a Varese un giornale alternativo alla paludata e priva di concorrenti Prealpina, giudicata conservatrice, poco innovatrice, disattenta alla nuova Varese. Una sfida, una scommessa, una scelta coraggiosa e assai rischiosa, senza lieto fine, senza successo, con risvolti dolorosi, grane giudiziarie, fatiche, ma anche gavette importanti, inizi di carriere brillanti, esperienze indimenticabili, amicizie, idealità, una storia che non poteva essere dimenticata, soprattutto per rendere omaggio (questa la dichiarazione d’intenti dei due curatori, Dedo Rossi e Sergio Redaelli, in foto) ai due protagonisti principali, che hanno bruciato una fortuna economica, finiti nel rogo insieme alla carta del giornale fallito: Violini e Parravicini. E ora un po’ rischia anche l’editore Pietro Macchione, non nuovo a simili avventure: a chi può interessare oggi un libro di 350 pagine (euro 30), che descrive una fettina di Varese di 50 anni fa, un libro che potrebbe sembrare per specialisti della carta stampata, per addetti ai lavori, per nostalgici del bel tempo che fu? E invece il libro ha un suo perché di attualità, è utile per chi vuole conoscere la storia di Varese, per chi ama questa città, questa provincia operosa, per chi ama i giornali e per chi sa provare riconoscenza verso gli idealisti che rischiano di tasca propria.

Si diceva delle 350 pagine, un volume corposo, ricco di illustrazioni, denso di testimonianze, cucite insieme da Sergio Redaelli e Alfredo Rossi detto Dedo, giovani (allora) protagonisti di quella vicenda. Si parte dalle prefazioni dello storico Enzo R. Laforgia (attuale assessore alla cultura del Comune di Varese), di Marco Giovannelli (direttore di VareseNews)  e di Massimo Lodi, giornalista della Prealpina. Seguono i contributi di Mario Carletti, Mariuccia Chierico, Luca e Maria Rosa Croci, Mauro della Porta Raffo, Roberto Della Torre, Tonino Fabbri, Anna e Rossella Faoro, Giorgio Filimberti, Dino Foglia, Sandro Frigerio, Cesare Giuzzi, Piero Lotti, Alfredo, Cristina, Giovanni e Piergiorgio Lucioni, Renzo Magosso, Massimo Maritan, Carlo Meazza, Enrico Minazzi, Bruno e Paola Monestier, Maria Rosa Mongodi, Ezio Motterle, Teresa Nidoli, Giuseppina, Marco e Roberto Parravicini, Stefano Redaelli, Costantina Sfirra, Bruno Stella, Maurizio Tortosa, Ambrogio Vaghi, Claudio Vertemati, Irene, Marco e Mario Viganò, Bruno Maria Villa, Gabriele Villa, Chiara, Daniele e Marino Violini.

Come si può vedere, una bella squadra, che ha ricostruito con passione e buona memoria quell’età e quelle pagine inchiostrate, innovative, formato tabloid, prima pagina rossonera (un rischio: io, interista, per principio non l’avrei comprato!), precedenza alla sintesi, al titolo ad effetto, alla foto di grandi dimensioni.

Come scrivevo in esordio, poi anch’io sono diventato giornalista, sebbene solo pubblicista, a partire dai miei 33 anni, in principio per hobby, poi per secondo lavoro e oggi ancora per pura passione. Sono uno di quelli che preferisce scrivere piuttosto che parlare, che si perde nel profumo della carta stampata, che crede nel potere eterno di un libro che ci sopravvive. Grazie a questo libro ho potuto ‘salutare’ il mio caro amico (un gran personaggio) Francesco Luciano Viganò, conosciuto al Luce, che favorì una mia fulminea apparizione ad ‘Avvenire’, Dedo Rossi, Carlo Meazza (con il quale ho scritto anche dei libri), il mio coetaneo Ezio Motterle (che andavo regolarmente a trovare nel suo piccolo ufficio di fronte al tribunale), lo storico Alfredo Lucioni, Chiara Violini, direttrice della nostra Civica Biblioteca. Ma soprattutto mi sono impadronito di un’altra porzione della storia di Varese, città che amo.    

 

 


Nessun commento:

Posta un commento